- La marca. La prima cosa da indicare in un annuncio per vendere l’automobile è la marca poiché le automobili di una certa casa automobilistica possono essere più prestigiose di altre. Non si deve pensare che la marca sia scontata perché si indica il modello o si mette la fotografia: meglio non lasciare nulla di intentato o non detto per maggiore precisione, oltre anche per rendere l’annuncio più professionale.
- Il modello. Nell’annuncio di vendita, che sia su un giornale o meglio ancora su un buon sito online, non deve mai essere mancante il modello. Un annuncio che omette questo tipo di dettaglio è da considerarsi incompleto.
- Il tipo di alimentazione. Per vendere la propria autovettura sul web è indispensabile indicare anche il tipo di alimentazione nell’annuncio. Un’automobile a benzina vale poco rispetto invece ad altre tipologie. Oggi il diesel vale un po’ di più del benzina perciò si possono richiedere qualche migliaio di euro in più rispetto al modello base. Anche per il GPL vale il medesimo discorso ma è con le automobili elettriche o, meglio ancora, ibride che il prezzo di vendita può salire ulteriormente dato che il motore è molto più elaborato.
- L’anno di produzione. Va sempre indicato l’anno in cui l’automobile è stata prodotta. Se si ha preso un’automobile di seconda mano non si deve indicare sull’annuncio l’anno in cui è passata di proprietà ma sempre l’anno di produzione, che si può scoprire guardando sul libretto.
- Il chilometraggio. In un annuncio per vendere la propria autovettura sul web si deve sempre indicare i chilometri trascorsi poiché indicano il grado di usura del mezzo. Ipoteticamente, una vettura nuova ma che ha precorso molti chilometri vale di meno di una macchina meno nuova ma che ha fatto poca strada. Il motivo è legato all’usura delle parti interne che nella macchina meno usata saranno più in buono stato e non da cambiare entro breve.
