Stili di tatuaggio: differenti tra cui trovare quello che più piace

Giapponese

Una delle culture che più ha tra le tradizioni il tatuaggio è quella giapponese che oggi ha uno stile molto richiesto. I soggetti più rappresentanti sono spesso naturali come carpe, fiori di loto o di ciliegio, vulcani, onde, draghi etc. Ultimamente, spesso si rappresenta in stile giapponese anche la classica geisha, anche se non è del tutto presente dalla tradizione del tatuaggio giapponese. Il tatuaggio giapponese è di grandi dimensioni e può esser ampliato mano a mano che si va dal tatuatore, anche a distanza di anni. la tecnica tradizionale non usa la macchinetta ma i moderni tastatori ovviamente la usano. Il tatuaggio segue le linee del corpo per esser di grande impatto visivo.

Maori o polinesiano

Uno stile per i tatuaggi che si usa davvero moltissimo è quello maori, di origine da un popolo polinesiano solito a farsi disegni indelebili sulla pelle a cadenze regolari perciò gli anziani erano soliti avere tuto il corpo tatuato e avevano un significato molto spirituale: un talismano che proteggeva la famiglia di chi li portava. I simboli e i disteni che si usano in questo stile sono grafici, ripetitivi e di colore nero pieno.  Spesso si usa farli attorno al braccio, alla gamba o anche al collo. In altri casi, il disegno può anche svilupparsi attorno a una stilizzazione di un volto, tradizionalmente quello di una divinità. Molti in voga tra i surfisti ma non esclusivamente.

Geometrico

Un altro stile che si può adottare per il tatuaggio è quello geometrico. Si tratta di creare intersezioni con le linee creando una rete ordinata. Spesso si usa solo il colore nero per creare una forma ben precisa. A volte, non c’è solo al forma ma possono essere inserti anche soggetti, spesso animali come il cervo o il lupo che può esser colorato con sfumature e altri abbellimenti. È un tipo di tatuaggio che può essere anche di piccole dimensioni, da fare su qualsiasi parte del corpo si desidera.

Per prenotare subito un appuntamento: www.tatuaggi-milano.it