Separazione e divorzio: come avere condizioni migliori

Quando una coppia si separa o divorzia, non è detto che si debba andare incontro a una situazione alla “Kramer contro Kramer” poiché ci sono alcuni sistemi che possono aiutare a ottenere condizioni migliori, come spiegato di seguito.

Cercare un accordo

Per avere delle buone condizioni in seguito a una separazione o un divorzio, vale sempre la pena lavorare in insieme per cercare un accordo che accontenti, seppur in parte, i due coniugi. Per iniziare, non vale mai la pena andare subito dagli avvocati a farsi la guerra perché è ovvio che uno dei due avrà pessime condizioni a cui sottostare per ragioni diverse. Bisognerebbe sforzarsi di trovare un accordo sui punti più salienti del divorzio per evitare malcontenti e separazioni difficili che creano attriti che si ripercuotono a lungo nel futuro.

Premere per un mediatore

Sulla stessa onda di quanto detto nel paragrafo precedente, vale la pena rivolgersi prima di tutto a un mediatore famigliare. Si tratta di una figura che aiuta la ricerca di un accordo. Non sempre al cosa migliore che ci sia da fare è rivolgersi subito agli avvocati poiché si può lavorare insieme per trovare condizioni buone per entrambi sui punti salienti del divorzio come l’affidamento, la cura e il mantenimento di eventuali figli della coppia, la divisone di proprietà immobiliare e non in comune.

Dimostrare di chi è la colpa della fine del rapporto

Purtroppo, spesso accade che non si riesca a trovare un accoro he vada bene ad entrambi i coniugi e quindi sfuma la possibilità di un cosiddetto divorzio consensuale. Si passa dunque al divorzio giudiziale. Si tratta di rivolgersi al giudice che deciderà lui sulle diverse questioni dell’accordo senza possibilità di modifica o appello.

In questo caso, per ottenere delle condizioni migliori potrebbe essere utile dimostrare di chi è la colpa della fine del rapporto e quindi del divorzio. Un coniuge potrebbe rivolgersi a un investigatore privato a Brescia che raccoglie le prove di una relazione extra coniugale che ha portato a questo punto.