Scopriamo quali sono gli strumenti per il fitness casalingo

Arriva il momento in cui si desidera rimanere, o ritornare, in forma, e si decide di incominciare a fare un po’ di sport, a camminare di più, a correre, a girare in bici. E magari anche a frequentare una palestra, dove è possibile utilizzare macchine e accessori che aiutano a perdere peso, a ritrovare una linea armoniosa e ad incrementare e potenziare la massa muscolare.

Tuttavia potrebbe poi risultare complicato riuscire ad essere costanti, in parte per gli impegni professionali e personali, in parte per la necessità di uscire di casa e recarsi in palestra, mentre per le attività all’aria aperta non sempre il clima e la temperatura risultano essere favorevoli.

Questi inconvenienti spesso rendono difficile allenarsi con regolarità, con conseguenti difficoltà nel raggiungere i propri obiettivi. È in tutte queste occasioni, appunto, che la realizzazione di una palestra domestica appare come una soluzione ideale.

Disporre di uno spazio personale per l’home fitness significa allenarsi liberamente in qualsiasi momento, correre sul tapis roulant o pedalare sulla cyclette anche nelle giornate fredde e piovose, e soprattutto non avere alcun vincolo di orario. Escludendo inoltre la necessità di uscire di casa per raggiungere la palestra.

Vediamo allora come organizzare una palestra tra le mura di casa e quali possono essere i migliori strumenti per il fitness casalingo.

Scegliere l’area della casa più adatta per creare una palestra

La palestra in casa deve essere confortevole, luminosa e sicura, meglio se con una o due aperture per garantire un eccellente giro d’aria. È importante che lo spazio a disposizione, in base agli attrezzi scelti, consenta di muoversi in sicurezza, senza il rischio di cadere o di urtare contro qualcosa.

Se la decisione è quella di utilizzare una veranda o un soppalco, è importante verificare che tale struttura sopporti bene il peso degli attrezzi. Si consiglia inoltre di posare un pavimento antiscivolo e antitrauma, non solo per tutelare sé stessi, ma anche per non danneggiare un pavimento in piastrelle con la caduta accidentale dei pesi.

Quali sono gli attrezzi più indicati per l’home fitness

La presenza di un tapis roulant o di una cyclette è abbastanza diffusa anche nelle case, si tratta infatti di attrezzi semplici e alla portata di tutti, spesso utilizzati anche da chi deve seguire un percorso di riabilitazione a seguito di traumi o interventi.

Oggi in commercio si trovano attrezzi di questo tipo, così come ellittiche, stepper e vogatori, dalle prestazioni di livello professionale, ideali per allenarsi esattamente come avviene in una palestra. In base alle proprie preferenze personali, e ovviamente allo spazio a disposizione, la propria palestra dovrà quindi includere almeno un paio di questi attrezzi: un tapis roulant, ideale anche per chi ama la corsa, una cyclette o una bici da spinning oppure un’ellittica, e un vogatore. Il mercato propone molti modelli di attrezzi per l’home fitness, disponibili anche nella versione compatta e pieghevole, che occupano poco spazio e possono essere riposti dopo l’uso, con un ingombro ridotto al minimo.