Ristrutturazione edilizia: quali sono gli interventi più frequenti

Quando si parla di ristrutturazione edilizia si fa rifermento al rifacimento di un immobile per renderlo più moderno e funzionale. Di solito, si tratta di svolgere alcuni interventi come quelli elencati di seguito che sono i più frequenti e comuni in questi frangenti.

Modificare gli spazi

La ristrutturazione edilizia è il momento ideale se volete modificare gli spazi dell’immobile. Oggi spesso molti scelgono di realizzare un open space che unisca soggiorno alla cucina per creare un ambiente unico. Potete demolire le pareti solo se sono divisorie perché quelle portanti devono restare come sono.

Rifare l’impianto elettrico

In un cantiere durante la ristrutturazione edilizia è normale che ci sia anche un abile elettricista a Milano. il suo compito spesso è quello di rifare il vecchio impianto idraulico. Devono essere sostituiti tutti i cavi che possono essere deteriorati e scoperti. Si occupa anche di installare nuovi interruttori della luce e nuove prese di corrente universali per collegare tutti gli elettrodomestici senza dover più usare gli scomodi adattatori.

Installare un box doccia al posto della vasca

Un intervento che spesso si realizza durante la ristrutturazione edilizia è la sostituzione della vecchia e ingombrante vasca da bagno con una più moderna e pratica cabina doccia. Per rendere il bagno più funzionale, moderno e spazioso, spesso la vasca da bagno incassata e ricoperta da piastrelle viene demolita. Al suo posto si posa un piatto doccia, utilizzando lo stesso scarico affinché i lavori di idraulica siano minimi.

Rifare i pavimenti

Per concludere la lista degli interventi più frequenti durante la ristrutturazione edilizia, bisogna parlare dei pavimenti. Spesso si rifanno i pavimenti non solo perché quelli vecchi sono rovinati ma soprattutto perché oggi si preferiscono formati e materiali diversi per ottenere un certo stile di arredo.

È un intervento che si fa per forza quando si desidera installare il riscaldamento a pavimento. È un progetto costoso ma ne vale la pena perché si ottiene un sistema più efficiente che aumenta il confort tra le mura domestiche.