Quali sono i veicoli da rottamare e come procedere

Quando si parla di rottamazione si intende la demolizione di un veicolo non più utilizzabile. Può essere un’automobile o un altro tipo di mezzo di trasporto che si intende sostituire, oppure un mezzo incidentato, danneggiato o semidistrutto, così come un’auto abbandonata o non più utilizzata da tempo.

 

Talvolta sono da demolire anche le auto che non passano la revisione periodica obbligatoria, poiché non possono neanche essere venduti e le riparazioni potrebbero essere impossibili o troppo costose.

 

In tutte queste situazioni, la rottamazione è la procedura obbligatoria a cui attenersi: si raccomanda infatti di evitare soluzioni improvvisate, come quella di abbandonare l’auto in strada o di rivolgersi ad un demolitore non autorizzato dagli enti locali. Infatti, qualora la rottamazione non avvenisse nella modalità regolare, oltre ad eventuali sanzioni, si riceveranno le cartelle esattoriali dovute alle imposte e al bollo non pagati.

 

Per evitare questo tipo di problemi, peraltro piuttosto spiacevoli, si raccomanda si rivolgersi ad un centro di rottamazione auto Roma autorizzato e competente, in grado non solo di demolire fisicamente l’auto, ma anche di provvedere alla gestione delle pratiche burocratiche.

 

La procedura di rottamazione può infatti definirsi conclusa solo con la cancellazione dell’auto dagli archivi del PRA e con l’emissione del relativo certificato.

 

Perché è importante seguire la normativa di rottamazione

 

Come abbiamo detto, la rottamazione deve essere effettuata con la massima accuratezza per essere in regola con la legge e per evitare problemi e pagamenti arretrati. Una volta cancellati i dati dell’auto dal registro PRA ed eseguita la demolizione secondo quanto stabilito dalla legge, l’iter è da considerarsi terminato.

 

La demolizione dell’auto consiste nello smontaggio dei vari pezzi, prestando attenzione a non disperdere nell’ambiente sostanze potenzialmente tossiche, come acidi, lubrificanti o liquidi chimici, e nella suddivisione dei diversi materiali, al fine di smaltirli presso una discarica o un centro di riciclo.

 

Per evitare errori o inadempienze, è importante rivolgersi ad un’azienda specializzata, che provvederà sia alla rottamazione fisica dell’auto e allo smaltimento dei materiali, sia alla consegna della documentazione e delle targhe all’ufficio PRA locale, per poi fornire al cliente il certificato di rottamazione.