Un grande prato, ben curato, pulito e tagliato alla perfezione, è motivo di orgoglio per chiunque possieda un giardino. Tuttavia, il taglio dell’erba è un lavoro complesso, che richiede attenzione e precisione, una certa manualità nell’utilizzo delle macchine rasaerba e che comporta un po’ di fatica.
Il tagliaerba è il primo attrezzo di cui dotarsi per la manutenzione del verde, la scelta dipende dalle dimensioni del tappeto erboso e dalla propria esperienza personale. Oggi sono sempre più in tanti a scegliere il robot tagliaerba, per le doti di versatilità, precisione e semplicità di utilizzo.
In commercio si trovano robot tagliaerba di vario genere, in grado di lavorare su terreni di dimensioni variabili dai 200 / 300 ad oltre 3000 metri quadri. La gamma di robot tagliaerba sotto i 1500 euro offre prestazioni elevate e si addice soprattutto ai prati di grandi dimensione, con terreni accidentati, irregolari o in pendenza, grazie alle funzioni sofisticate di cui sono dotati questi apparecchi.
Con il robot tagliaerba, prendersi cura di un prato è molto semplice: basta impostare l’orario di partenza e definire l’area di lavoro, la macchina poi provvederà in autonomia a tagliare il prato, per poi tornare alla base di ricarica.
Robot tagliaerba per le grandi superfici erbose
I tagliaerba robotizzati di fascia alta offrono una serie di prestazioni sofisticate e sono in grado di effettuare il taglio dell’erba su prati di grandi dimensioni. In base al modello, sono presenti ulteriori funzioni, dal taglio mulching, alla sarchiatura e concimatura del terreno.
Utilizzare un robot tagliaerba è molto facile, basta impostare l’orario di partenza, stabilire la frequenza desiderata e definire l’area di lavoro, perché l’apparecchio provveda a muoversi in autonomia. Nel caso di terreni molto irregolari, con dislivelli, gradini e pendenze, si consiglia di scegliere un modello dotato di quattro ruote motrici e di sensori antiribaltamento.
Funzioni per la regolazione del taglio
Una volta programmato, il robot tagliaerba si mette in moto automaticamente e provvede al taglio secondo il perimetro definito. Per le superfici più ampie si utilizza di solito il filo perimetrale, si tratta di un cavo che viene posizionato lungo i margini della superficie erbosa, così che la macchina possa lavorare entro un’area predefinita.
Non tutti i robot tagliaerba prevedono la posa dei cavi perimetrali, anche se nel caso di distese erbose molto ampie viene consigliato questo tipo di tecnologia. È possibile impostare l’altezza di taglio secondo le preferenze personali, alcuni apparecchi sono dotati inoltre di sensori che rilevano automaticamente l’altezza dell’erba e regolano di conseguenza i tempi di taglio.
Per garantire la massima sicurezza, è importante verificare che il robot tagliaerba sia dotato di sensori predisposti per l’arresto della lama in caso di sollevamento o ribaltamento dell’apparecchio, anche accidentalmente. Molto spesso è presente anche un codice Pin, il quale, in caso di furto, evita qualsiasi possibilità di azionare il robot da parte di estranei.
La possibilità di gestire il dispositivo a distanza, tramite connessione wifi, è presente su tutti gli apparecchi di fascia medio / alta ed è molto utile per chi si trova spesso fuori casa.