Qual è il metodo di studio adottato in una scuola paritaria? Come vengono preparati gli studenti ai compiti e gli esami? Quali sono le competenze realmente acquisite con questo percorso di studi?
La scuola paritaria prima di tutto, offre un metodo d’insegnamento diverso da quello di una normale scuola pubblica. L’approccio ai calendari didattici è differente, così come quello nei confronti delle attività extra-curriculari. Le cose cambiano molto anche in base all’indirizzo che scegliete per voi o i vostri figli.
Come qualsiasi altra scuola, i percorsi didattici sono tenuti da personale altamente qualificatoì. Padroneggiano le più moderne tecniche d’insegnamento per aiutare i propri alunni ad arrivare a una cultura generale buona, capace non solo di far sostenere l’esame di maturità ma anche di entrare dopo nel mondo del lavoro.
Lo scopo della scuola è quello di portare avanti l’istruzione di ogni alunno, tenendo in considerazione le sue personali capacità e inclinazioni. Questo è possibile in una scuola paritaria perché in ogni classe il numero degli alunni è di gran lunga ridotto rispetto a una qualsiasi scuola pubblica.
Per quanto riguarda il metodo di preparazione di una scuola paritaria, vale molto in base al tipo di scuola stessa. Una “fisica” richiede probabilmente la presenza alle lezioni, almeno in modo parziale tenendo di conto che i propri alunni spesso sono persone che lavorano. Si deduce quindi che gli orari siano flessibili. Durante le lezioni i docenti spiegano, lasciano dispense didattiche, organizzano compiti e interrogazioni e possono richiedere lo svolgimento di esercizi da casa. Come potete intuire il metodo di lavoro da parte degli insegnanti è molto simile a quello di una normale scuola pubblica.
Se la scuola, proprio come Nuove Scuole 2.0, opera esclusivamente online, ecco che il metodo di insegnamento è diverso, senza comunque scendere a compromessi sulla qualità della preparazione offerta. Si rivolgono a questo metodo di studio quelle persone che per motivi di lavoro o personali non possono andare in sede ma hanno comunque bisogno di recuperare gli anni scolastici. Le lezioni vengono seguite in diretta e online, oppure possono essere viste in un secondo momento le registrazioni. Online si scaricano esercizi e dispense didattiche, ci sono blog e forum grazie ai quali interagire con gli studenti e i professori.
Per scoprine tutti i vantaggi: http://www.diplomain1anno.com/vantaggi-del-diploma-online-in-un-anno/