Pitturare i pavimenti di legno in 5 semplici passi

Se il pavimento in parquet che avete nella vostra abitazione è coperto di graffi e macchie, è necessario eseguire una serie di operazioni per ripristinare il suo antico splendore. Grazie alla levigatura e a una corretta verniciatura, potrete rivedere fiorire anche i pavimenti che mostrano maggiormente i segni del tempo. Se le assi che compongono i pavimenti sono in ottime condizioni, non esistono motivi per cui non iniziare immediatamente un’operazione di sistemazione del pavimento per riportarlo alle condizioni originali in poco tempo.

1# Levigatura e pulizia

La prima operazione da eseguire per sistemare un pavimento in parquet è quella della levigatura. In questo modo, oltre a togliere la vecchia vernice si rimuove anche la sporcizia che si è depositata nel corso degli anni. Al termine della levigatura, è importante rimuovere tutta la polvere e le eccedenze presenti. Infatti, durante la verniciatura con una delle migliori vernici per parquet, queste eccedenze potrebbero creare una serie di antiestetici grumi.

2# Riparazione del pavimento

Per rendere i propri pavimenti i più perfetti possibile, prima della verniciatura è importante colmare ogni crepa o graffio con della pasta di legno o dello stucco. In aggiunta, se possibile è meglio eliminare tutti i chiodi e le graffette che possono trovarsi piantate nelle assi del pavimento.

3# Primer

Grazie a una spazzola o a un rullo per vernice si può applicare sul pavimento il primo stato di primer per legno. La tonalità del primer, verrà decisa in base al colore che si vuole dare al pavimento e al legno con cui è stato composto.

4# Posa della vernice

Al termine della levigatura, rimossa tutta la polvere e i detriti che si sono formati con la lavorazione e asciugato il primer, si può procedere alla stesura della vernice per parquet che si è scelto. Oltre a donare un nuovo colore al legno, è in grado di proteggerlo dagli agenti atmosferici e dall’usura che il calpestio di tutti i giorni può provocare.

Il nostro consiglio, è di applicare almeno due mani di vernice sul vostro pavimento.

5# Poliuretano

Ora che sono state applicate 1 mano di primer e 2 di vernice, è necessario applicare almeno 3 strati di poliuretano. Questa ultima parte dell’intera operazione di restauro, serve a preservare nel migliore dei modi il legno da tutto quello che lo può scalfire o rovinare.

Fin dal 17° secolo, queste operazioni erano ritenute le migliori per ottenere un pavimento in legno di pregio e che duri nel tempo. Tuttavia, l’elevato costo dell’artigianato non era alla portata di tutti. Ora, grazie all’evoluzione della tecnologia questa operazione di restauro sul vostro pavimento è alla portata di tutte le persone.

Per ottenere maggiori informazioni su quale vernice o colorazione è più adatta al vostro pavimento, è sempre meglio affidarsi alla esperienza di un professionista o di un pavimentista.