Perché isolare e impermeabilizzare il tetto è fondamentale: le conseguenze da evitare

È di vitale importanza che un tetto e un solaio siano ben isolati e coibentati perché altrimenti possono esserci delle conseguenze anche gravi. Quando si tratta di impermeabilizzazioni industriali Milano è necessario farci molta attenzione altrimenti si causano danni irreparabili alla struttura e non solo. Vediamo in questo breve approfondimento quali possono essere.

Danni strutturali

Anzitutto, una mancanza impermeabilizzazione comporta danni alla struttura dell’edifico, sia esso di tipo abitativo oppure industriale, commerciale, pubblico etc. Se l’acqua e l’umidità si infiltrano possono esserci conseguenze molto spiacevoli come, per esempio, rotture, crepe, cedimenti vari. L’erosione provocata dall’acqua è un problema molto grave con cui non c’è da scherzare. Anche il materiale più solido di tutti può essere eroso dall’acqua se non è adeguatamente protetto con dei prodotti ad hoc che possono essere bitumi liquidi oppure pannelli in polimeri plastici. Grazie alle impermeabilizzazioni industriali Milano, il fabbricato dura più a lungo nel tempo senza problemi strutturali.

Muffa

Le infiltrazioni di acqua sono una delle principali cause di muffa, una formazione che non è solo brutta da vedere ma anche pericolosissima per la salute delle persone. Quando si tratta di un’industria, non per forza alimentare, le formazioni di muffa possono intaccare le materie prime, i semilavorato o il prodotto finito, azzerando il valore della produzione. Le spore di muffa sono alimentate dell’umidità e dell’acqua in eccesso che può esser bloccata solo con precise opere di impermeabilizzazioni industriali Milano che devono essere controllate nel corso del tempo con manutenzioni ordinarie.

Temperature instabili

Un mancato isolamento del tetto o anche di altre parti di una costruzione, sono la causa principiale di dispersione termica, il calore generato dal sistema di riscaldamento o l’aria fresca prodotta dai condizionatori, compresi quelli industriali, se ne vanno attraverso il tetto o i muri, impedendo la creazione di un micro clima adeguato. Può trattarsi di un disagio per le persone che abitano ma anche per la conservazione di prodotti vari industriali. Bisogna quindi provvedere il prima possibile per evitare questi disagi che provocano anche alti costi di gestione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento dell’aria.