Massoterapia: un massaggio manuale utile per diversi trattamenti terapeutici

La massoterapia è una particolare tecnica di massaggio manuale che viene impiegata in diversi trattamenti terapeutici, che hanno come obiettivo di migliorare il benessere dell’organismo. Si tratta di una pratica antica, anche se codificata nell’epoca moderna. Infatti, sembra che anche nell’antica Grecia si attuassero manipolazioni manuali per aiutare il corpo a riprendersi dalle fatiche quotidiane.

Con il passare dei secoli le tecniche del massaggio terapeutico sono andate perfezionandosi, fino a trovare pieno utilizzo in campo medico per l’attuazione dei percorsi riabilitativi. La massoterapia prevede diverse tipologie di manipolazione, a seconda della patologia e dei sintomi da trattare. Di fatto, il professionista che se ne occupa può essere chiamato ad effettuare lo sfioramento, che prevede il massaggio di una zona critica, ma senza effettuare pressione.

Tuttavia, può essere utile anche praticare lo sfregamento, che comporta un intervento più energico, effettuando una lieve pressione. Altre tecniche che vengono adottate sono la frizione, che porta  allo sfregamento dell’epidermide, in modo da agire a livello dei tessuti superficiali e più profondi, e l’impastamento, che implica che le mani dell’operatore vadano a pinzare i muscoli e la pelle.

Infine, la massoterapia prevede anche l’attuazione delle tecniche della pressione e della percussione. Nel primo caso la pelle viene pizzicata, in modo da stimolare la circolazione e da favorire il riassorbimento degli edemi, mentre nel secondo caso i muscoli, che necessitano di migliorare il metabolismo e la vascolarizzazione, vengono picchiettati.

Chi può beneficiare del massaggio terapeutico?

La massoterapia viene utilizzata in ambito sportivo, per contrastare le contratture muscolari. Tuttavia, trova largo impiego anche nelle persone che conducono una vita poco attiva e che non sono in grado di mantenere una postura corretta durante la giornata. Inoltre, il massaggio terapeutico è indicato anche per i soggetti che manifestano problemi di circolazione.

Per ottenere degli effettivi benefici con la massoterapia è fondamentale che venga eseguita al meglio. Ciò è possibile solo rivolgendosi ad uno specialista, in grado di capire le problematiche dei pazienti e di adottare la tecnica di manipolazione più adeguata.

Assai rinomata per il massaggio terapeutico è la casa di cura Villa Regina Arco di Trento, che mette a disposizione professionisti altamente qualificati. La struttura, che è attiva dal 1932 e che viene gestita dalla stessa famiglia da ben 4 generazioni, è in grado di offrire un servizio elevato e di qualità. Inoltre, tutti gli ambienti disponibili sono accoglienti, in modo da favorire il recupero del benessere psicofisico.

I benefici della massoterapia nel trattamento del linfedema

Il massaggio terapeutico viene praticato anche per favorire il drenaggio linfatico. In questo caso si parla linfodrenaggio,  una particolare manipolazione che punta a ridurre il senso di pesantezza che si percepisce a livello degli arti inferiori, a causa del ristagno dei liquidi. Questo particolare massaggio manuale viene attuato praticando movimenti circolari e dolci, in modo da non generare eccessiva pressione, che potrebbe causare dolore al paziente.

Di norma, per ottenere dei benefici significativi sono necessarie diverse sedute di massoterapia. Inoltre, è importante che al termine del trattamento il paziente venga istruito su come mantenere i risultati raggiunti, in modo da preservare il più a lungo possibile lo stato di benessere indotto dal massaggio terapeutico.