L’idrosabbiatura (anche conosciuta con il nome di “sabbiatura umida”) è una tecnica utilizzata in edilizia per pulire, ad esempio, le facciate esterne degli edifici. Grazie all’idrosabbiatura vengono rimossi, in maniera efficace, sporco, tracce e residui di vernice, elementi organici (come escrementi di animali) oppure muffe dalle superfici trattate.
IDROSABBIATURA, ABBATTIMENTO DELLE POLVERI LEGGERE
L’idrosabbiatura viene effettuata utilizzando una macchina idropulitrice che combina acqua ad una corrente abrasiva. E’ l’alta pressione che permette al tecnico che esegue l’idrosabbiatura di pulire in maniera efficace la superficie e di rimuovere tutto lo sporco. Grazie all’uso combinato della corrente abrasiva con l’acqua, attraverso l’idrosabbiatura non si incorrerà nella formazione di polveri leggere che ostacolano una corretta e definitiva pulizia della superficie. Tale “effetto collaterale”, invece, è molto frequente nel processo di sabbiatura a secco utilizzata per trattare e pulire le superfici metalliche.
Con la tecnica dell’idrosabbiatura, l’addetto riuscirà a rimuovere accuratamente tutti i residui superficiali. La pulizia finale della superficie sarà talmente accurata che sarà possibile scorgere il profilo primario del materiale trattato.
La tecnica dell’idrosabbiatura può essere utilizzata per pulire svariate tipologie di materiali come, ad esempio, cemento, calcestruzzi, granito e marmo. La sabbiatura umida viene usata frequentemente anche per pulire facciate di palazzi antichi costruiti in marmo pregiato.
IDROPULIZIA E TRATTAMENTI RINFORZANTI
Come l’idrosabbiatura, anche l’idropulizia è una tecnica utilizzata per pulire alcune superfici. In particolare essa utilizza un getto di acqua ad alta pressione regolabile per rimuovere, in maniera efficace, muschio e sporco in generale. E’ una tecnica molto usata per pulire muretti, teloni, gazebo e lastricati in pietra e per riportare vecchie facciate rovinate all’antico splendore. Si ricorre all’idropulizia anche per rimuovere smog e agenti esterni dalle superfici oppure per rimuovere graffiti realizzati su muri.
L’idropulizia è un ottimo sistema ecologico, molto adatto anche a pulire superfici caratterizzate da interstizi e fondo disconnesso. E’ una tecnica che utilizza acqua calda oppure fredda, in relazione alle diverse tipologie di superfici da trattare. L’idropulizia, oltre alla potenza dell’acqua, può utilizzare anche detergenti appropriati adatti a raggiungere una pulizia perfetta ed accurata.
Di norma, per lasciare inalterata la struttura della superficie da trattare e per evitare che il getto potente dell’acqua possa rovinarla, si effettuano trattamenti rafforzanti e protettivi sulla superficie stessa. Possono infine essere effettuati trattamenti idrorepellenti oppure antisfaldamento e consolidanti.