La piastra per capelli è uno strumento per l’hair styling che un tempo era utilizzato esclusivamente dai parrucchieri, mentre oggi si è diffuso anche nel contesto domestico. In commercio è possibile trovare piastre piuttosto semplici, leggere e maneggevoli, adatte anche da portare in viaggio, e modelli più complessi, dalle funzioni e caratteristiche semiprofessionali.
Inoltre, se un tempo la piastra per capelli era destinata principalmente a “stirare” i capelli ricci, mossi o crespi, oggi viene utilizzata molto spesso anche per realizzare onde e boccoli dall’effetto molto elegante e duraturo. Tuttavia, capire come fare i boccoli con la piastra non è facilissimo, soprattutto per chi non abbia alcuna esperienza con questo tipo di strumento e, almeno le prime volte, può incontrare qualche difficoltà.
Infatti, chi avesse appena iniziato ad utilizzare la piastra per capelli, non è raro che ottenga l’effetto contrario: quella di lisciare la chioma, invece di renderla più mossa e ondulata.
Qual è la piastra più adatta per fare i boccoli
Le piastre per capelli si dividono essenzialmente in due categorie: quelle più ampie e larghe, utilizzate prevalentemente per lisciare i capelli, e quelli strette e sottili, adatte per realizzare onde, ricci e boccoli. Anche se in realtà i boccoli possono essere realizzati con qualsiasi tipo di piastra: anche nei saloni dei parrucchieri si usano spesso le piastre liscianti per lo styiling mosso, con effetti molto belli e raffinati.
La differenza sta soprattutto nella tecnica: ovviamente con una piastra sottile o larga è necessario lavorare diversamente.
Utilizzare l’apposita piastra per arricciare i capelli
Le piastre dotate di placche sottili sono specifiche per creare riccioli e boccoli, e si riconoscono per la forma allungata, stretta e cilindrica. Usare questa piastra per arricciare i capelli è abbastanza facile, considerando che la sua funzione è proprio quella: basta passare le ciocche di capelli tra le due placche, arrotolandole sulla piastra, per ottenere boccoli morbidi e perfetti.
Utilizzare la classica piastra per stirare i capelli
La piastra lisciante è diventata nel corso del tempo la preferita anche dai professionisti, poiché permette di ottenere acconciature molto belle ed eleganti, con il vantaggio di un aspetto naturale. Molti possiedono la piastra lisciante fin dall’epoca in cui questa era considerata una tendenza, ma forse non hanno mai pensato di usarla per ottenere il risultato contrario, ovvero quello di rendere i capelli mossi e ricci.
Per arricciare i capelli con una piastra di questo tipo occorre prima di tutto dividerli in ciocche, da passare successivamente tra le placche, tenendo la piastra in posizione perpendicolare e ruotandola leggermente.
Il risultato è quello di ottenere una piacevole e raffinata ondulazione dei capelli, molto più naturale e meno artefatta di quanto si possa realizzare con una piastra apposita.
Ovviamente è opportuno impratichirsi un po’, poiché, soprattutto all’inizio, potrebbe apparire come un lavoro un po’ complicato. L’unica complicazione in realtà è la lunghezza dei capelli: la piastra più ampia è adatta ai capelli molto lunghi, mentre su una capigliatura corta o di media lunghezza è necessario ricorrere all’apposita piastra arricciacapelli.