Purtroppo, non tutte le perdite di acqua del sistema idraulico domestico sono visibili e impercettibili. Infatti, non è detto che si perdite di fluido e nemmeno macchie di calcare sulle pareti. Sono sfortunatamente delle situazioni abbastanza occulte ma comunque frequenti nelle abitazioni con impianto idraulico piuttosto datato. Bisogna capire che un impianto idraulico domestico per la distribuzione dell’acqua è naturalmente soggetto all’usura nel corso del tempo.
Controllare il contatore
Per capire se è presente una perdita dell’impianto idraulico, c’è un piccolo trucco che tutti possono provare in maniera semplice e senza alcun tipo di attrezzo da tirare fuori. È sufficiente controllare il contatore dell’acqua dell’appartamento. Di solito, il contatore non si trova nell’appartamento stesso ma è situato in un altro luogo come il giro scale, l cantina o simili. Chi abita in un grande condominio dovrebbe avere una etichetta sul proprio contatore che porta il suo nome. Una volta individuato il contatore, è sufficiente spegnere tutti i rubinetti dell’acqua in casa, non avvia lavatrice o lavastoviglie, cioè non usare nemmeno una goccia di acqua. Si segna il numero indicato sulla contrattura e dopo un paio di ore con impianto sempre spento si verifica che il numero non sia aumentato.
Invece, chi h un contorte unico per tutti gli appartamenti del condominio o della viletta bifamigliare, potrebbe vere più problemi ad invidiare un eventuale perdita. Tuttavia, facendo questo controllo a notte tarda, si può vere la certezza che nessuno stia utilizzando l’acqua. Meglio ripetere l’operazione più volte per verificare che in effetti non ci siano continui consumi anche nel bel mezzo della notte quando tutto dovrebbe essere spento.
Che cosa fare
Nel momento in cui si nota una evidente differenza numero iniziale e quello registrato alcune ore dopo, infatti significare che è presente una perdita delle tubature idrauliche. Questo significa che la pena richiedere una ricerca perdite acqua Milano per individuare la presenza di una fenditura da cui esce l’acqua prima che il problema si aggravi ulteriormente.