Oggi esiste la grande possibilità di richiedere prestiti pluriennali Inpdap online, grazie alla digitalizzazione dei servizi che rende diversi vantaggi. Anzitutto, si pososo scaricare le domande che servono direttamente dal pc di casa senza doversi recare presso gli uffici, dove c’è sempre molto coda da allo sportello. Tutte le informazioni che servono per capire se si ha diritto o meno, sono comodamente online per maggiore chiarezza e minima perdita di tempo. Vediamo ora nel dettaglio di che cosa si tratta.
Il servizio
Oggi è l’Inps a svolte le funzioni dell’ex Inpdap e offre dei finanziamenti e mutui con dei tassi di interesse agevolati riservati ai dipendenti pubblici e statali, i pensionati e le loro famiglie anche tutto il corrente anno. La domanda per il prestito va inoltrata in maniera telematica per poter avere accesso al credito.
Il funzionamento
I prestiti pluriennali inpdap online sono finanziati con il fondo di credito, alimentato a sua volta dai contributi versati dagli iscritti durante la loro attività lavorativa. Oggi è l’Inps che propone agli iscritti delle soluzioni per avere un finanziamento interessante, grazie al tasso di interesse agevolato. Ci sono diversi prodotti a propria scelta per le più diverse esigenze: piccoli prestiti, prestiti pluriennale diretti o prestiti pluriennali garantiti.
Il prestito diretto garantito
Quando si richiede un prestito pluriennale questo può avere una durata quinquennale o decennale. Questo è concesso nei limiti della quota cedibile, che è pari a un quinto dello stipendio netto. Si può accedere a questo tipo di credito anche solo dopo 4 anni di iscrizione al servizio dell’amministrazione statale o dell’Ente locale. Il vantaggio di questo tipo di prestito è l’interesse Taeg che è stabile al 3,5%. La domanda per questo finanziamento deve essere fatta per via telematica, senza perciò passare dello sportello Inps. Il pagamento delle rate per rimborsare il prestito, viene fatta tramite trattenuta in busta paga, tramite la famosa cessione del quinto. È comunque possibile richiedere il rimborso del prestito tramite bollettini postali o tramite un classico bonifico bancario.