Come curare il proprio giardino: alcuni suggerimenti utilizza

Non basta scegliere fiori e piante per il tuo giardino per fare un buon lavoro. Hai anche bisogno di capire come curarle, dove e quando piantarle e come proteggerle da inquinamento, freddo, insetti e malattie.

Quando scegli di dar vita a un giardino ti prendi anche un impregno. Quello di far crescere fiori e piante che da oggi dipenderanno da te in misura differente, in base a quante cure hanno bisogno. Il giardinaggio è un hobby per moltissime persone, il problema è che non tutti sono nati con il famoso pollice verde. Questo non significa che non possono fare giardinaggio, ma semplicemente che a piccoli passi devono iniziare a muoversi in questo mondo così da comprenderlo e poterne far parte. Qui sotto trovi alcuni consigli il cui scopo è quello di aiutarti a iniziare.

La scelta del terreno giusto

La scelta del terreno giusto è senza dubbio il punto di partenza più importante in assoluto. Perché ogni pianta predilige il proprio tipo di terreno, in base all’umidità che è presente e i nutritivi essenziali che è capace di fornirgli.

Generalmente deve possedere le sostanze necessarie per lo sviluppo dell’apparato radicale della pianta, deve essere capace di drenare l’acqua per evitare i ristagni idrici e essere capace di trattenere le sostanze nutritive così che non manchino mai alla pianta. Anche il pH deve mantenersi stabile così da garantire una buona ossigenazione alle radici.

Un buon terriccio è poroso, resistente alla compressione etc. La maggior parte delle piante da giardino richiedono terreni soffici e leggeri, ben drenanti, con all’interno sabbia e torba.

La creazione del prato

Un buon giardino ha bisogno anche di un prato. Si può scegliere tra vari semi, però sempre in base al clima, il tipo di utilizzo che se ne vuole fare e l’esposizione al sole.

Ci sono per esempio dei prati che non richiedono molta manutenzione, sono resistenti al calpestio e non richiedono nemmeno molta irrigazione. Vengono scelti per esempio da coloro che non hanno una grande dimestichezza con il giardinaggio, oppure vogliono un prato che sia calpestabile.

Chi ha un giardino prevalentemente esposto all’ombra può per esempio optare per i prati rustici. Sono resistenti e si adattano alle zone molto ombrose. Anche il prato fiorito non richiede una grande manutenzione o irrigazione, ed è facile da mantenere.

La scelta delle piante

C’è poi il discorso della scelta delle piante. La soluzione migliore è quella di scegliere le piante in base alla zona geografica, specialmente se appunto il pollice verde non è il tuo forte. In base alla dimensione del giardino potrai anche scegliere di piantare degli alberi, questo però solo nel caso di grandi giardini. Quelli di medie dimensioni possono ospitare le varietà arbustive come per esempio la Lavanda, la Mimosa Gialla e il Gelsomino. Questi tre poi sono adatti perché molto decorativi, profumati e resistenti. Per quanto riguarda invece le piante con fiori più belle e ricercate sono ovviamente la rosa, l’azalea e il rododentro.