Chef Omar Gamberini: ricetta hamburger di ceci

Visitando il blog di Omar Gamberini si incontrano tante ricette tipiche della cucina italiana, soprattutto di stampo romagnola! Omar Gamberini è infatti uno chef dilettante che si dedica con passione al mondo dei fornelli e condivide sul web non solo le sue ricette di cucina, ma anche una ricca cronaca delle vicissitudini che si trova suo buongrado volentieri a vivere, giorno dopo giorno! Omar Gamberini è uno “chef per passione”, che nella vita fa tutt’altro (vive e lavora a Bologna), ma nel tempo libero si dedica alle ricette in cucina che, siamo sicuri!, non si limita soltanto a realizzare ma anche a consumare a tavola, con amici e parenti. Non abbiamo la fortuna di essere uno dei suoi commensali, ma di certo siamo uno dei lettori del sito di Omar Gamberini e, con piacere, abbiamo sfogliato le pagine del suo sito web trovando tutta la dedizione che potrebbe offrire “dal vivo” tra i fornelli di casa.

Questa volta, abbiamo pescato una ricetta vegana molto appetitosa: l’hamburger di ceci! Continuate a leggere e ricordate di visitare il sito di Omar Gamberini per cercarne tante altre ancora. La ricette che segue è una ricetta adatta sia per i vegani sia per i celiaci, ha un alto contenuto nutritivo e si prepara davvero con pochi ingredienti e pochissimo tempo in cucina! Gli ingredienti che occorrono sono: 2 patate, 2 etti di ceci, rosmarini, sale, olio, farina (quest’ultima può essere sia di tipo “doppio zero” che senza glutine, in base alle vostre preferenze). Vi consigliamo di provare a casa la ricetta vegana dell’hamburger di ceci tratta dal sito di Omar Gamberini, perché si tratta di una ricetta molto gustosa!

Ricetta vegana dell’hamburger di ceci

Prendete 2 belle patate e lessatele per 30-40 minuti, dopodiché sbucciatele e schiacciatele con i rispettivi arnesi. In un’altra ciotola, tritate i ceci insieme ad un cucchiaio di olio e del rosmarino. Sui ceci tritati, aggiungete la purea di patate, un cucchiaino di sale ed un cucchiaio di farina senza glutine. Modellate gli hamburger e fateli cuocere 4-5 minuti a fuoco lento in una padella dove avete messo a soffriggere un pochino di olio extra vergine di oliva. Come già detto, questo è un piatto molto nutriente, adatto sia ai vegani che ai celiaci, come contorno ideale vi consigliamo dell’insalata mista, oppure delle verdure grigliate, preferibilmente zucchine e melanzane. I più golosi possono condire gli hamburger con un tocco di senape…Buon appetito!