Negli ultimi tempi si sente spesso il termine modernariato ma tanti non sono esattamente che cosa voglia dire. Spesso viene confuso con l’antiquariato e il vintage poiché non tutti hanno l’occhio allenato. Negli ultimi tempi il modernariato è stato mescolato e utilizzato molto facendo credere che fosse facile riprodurre questo stile di Arredo che invece parte da un’attenta ricerca di pezzi originali. Vediamo quindi di scoprire meglio che cos’è il modernariato, fratello minore dell’antiquariato.
Che cos’è il modernariato
Quando si parla di arredamento in stile modernariato si fa riferimento a tutti quei mobili di quegli realizzati dagli anni 30 agli anni 90 che hanno un design molto particolare. È spesso il designer creano pezzi molto particolari per gli arredi di casa come lampade, sedie, divani, tavoli, madie e molto altro ancora. Spesso pezzi in numero limitato ma a volte solamente l’espressione di una stretta correlazione e collaborazione tra arredamento e design.
Oggi capita che alcuni di questi pezzi vengano riprodotti da Grandi catene di arredamento che non sono esattamente la stessa cosa. Spesso le linee vengono riprodotte abbastanza fedelmente e hanno il vantaggio di costare sicuramente meno.
Come riconoscere i pezzi di modernariato
Una delle parti sicuramente più difficili per realizzare un arredo di interni curato nel minimo dettaglio riconoscere i pezzi per ricreare lo stile desiderato. Per quanto riguarda seriali, mobili di modernariato spesso sono realizzati con materiali piuttosto comuni come legno, pelle E tessuti come il lino. Anche la plastica, il compensato e il metallo sono soluzioni che venivano utilizzate.
I mobili da preferire sono quelli sollevati da terra grazie anche i piedini che danno una maggiore sensazione di apertura e leggerezza. Per quanto riguarda le linee, ci sono sia mobili dalle linee più squadrate e rigorose tipiche degli anni 50 e 60 ma anche più decorati e addirittura rococò che sono tipici degli anni precedenti. Meglio sempre fare riferimento a un esperto di questo settore che possa avere l’occhio giusto per riconoscere i pezzi originali.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.acquistotutto.it