Cattivo odore in casa: cosa fare?

Talvolta in casa si sentono degli effluvi poco invitanti. Inizialmente si controlla in giro per cercare qualche alimento che sia ammuffito senza che ce ne siamo resi conto, ma poi, constata l’assenza di tale reperto, si capisce che quest’odore proviene dalle fognature.

 

Per intervenire si può contattare un’azienda che abbia un servizio di spurgo a Verona, Vicenza e  Mantova e sia operativa tutto il giorno, 7 giorni su 7. Un team di professionisti risolve con grande rapidità il problema eliminando l’effluvio definitivamente.

 

Ma se si vuole provare ad effettuare un primo intervento da soli, che cosa bisogna fare?

Le soluzioni fai da te

Per eliminare il cattivo odore in casa si possono acquistare delle bustine idrosolubili, da sciogliere lungo lo scolo del lavandino, lo scarico del wc e della doccia.

 

Un’altra soluzione è quella di pulire con spazzolino per i denti e varechina, lo scolo del lavino e lo scarico della doccia; per quello del wc invece si versano due bicchieri di varechina.

 

Una delle soluzioni green più amate è quella che prevede l’utilizzo di una soluzione composta da bicarbonato, aceto e limone, oppure aceto e sale grosso. Vengono disciolti nei vari scarichi e mescolati con acqua calda.

Rivolgersi a un professionista dello spurgo

Tuttavia di fronte a tutte queste soluzioni fai da te, il cattivo odore potrebbe persistere, perché deriverebbe da un problema nelle tubazioni, che vanno spurgate.

Questo tipo di operazione va svolta da un professionista che possa effettuare un’ispezione sulla rete e capire come operare e quali mezzi utilizzare.

 

Sottovalutare il problema o utilizzare questi rimedi fai da te come cerotti sulla falla, produrrà solo un successivo aggravamento del problema, con conseguenze molto gravi, vista la presenza di batteri nella rete fognaria.

Best practice per evitare i cattivi odori in casa

Dopo aver risolto il problema grazie all’aiuto dei professionisti, è bene iniziare ad adoperare delle best practice per evitare intasamenti futuri delle reti fognarie domestiche.

 

Innanzitutto bisogna provvedere a una manutenzione periodica, in modo da non ritrovarsi poi in situazioni d’emergenza. E va inoltre controllato con attenzione cosa si butta negli scarichi. Evitare corpi pesanti e non biodegradabili.