Se hai dei problemi di insetti infestanti, ci sono diversi azioni che puoi mettere in atto, come quelle descritte di seguito che ti aiutano sia nella disinfestazione ma anche nella prevenzione.
Chiudi le crepe
Spesso capita che gli insetti infestanti entrino in casa tua sfruttando dei passaggi nel muro o nelle finestre. Sono in particolare le formiche, le blatte e gli scarafaggi che entrano passando dalle crepe e dalle fessure. Per evitare di avere a che fare con questi fastidiosi e molto resistetti insetti, prendi dello stucco o anche silicone sigillante e fai un giro attorno al perimetro di casa. Chiudi tutte le fessure e sigilla bene gli infissi in maniera che non ci siano passaggi che gli insetti possano sfruttare.
Organizza bene le immondizie
Le immondizie attirano un sacco di insetti infestanti e parassitari dentro casa tua. Sono soprattutto i rifiuti organici e lo sporco sugli imballaggi ad attirare gli insetti. Anzitutto, ricorda di separare i rifiuti e sistemare l’organico in un bidono a parte fuori sul balcone ben chiuso con un coperchio ermetico. Se no lo fai, i succhi e gli odori attirano gli insetti che accorrono a frotte. Inoltre, ricorda di lavare sotto l’acqua corrente i vassoi della carne, i barattoli di pomodoro, i vasetti dello yogurt etc. perché i residui di cibo attirano molti insetti, a partire delle mosche.
Rassetta e riordina
Pulisci sempre con cura il piano di lavoro della cucina per evitare che residui come briciole, zucchero, etc. possano attirare gli insetti. La cucina è un luogo che va sempre tenuto sotto controllo perché spesso è il focolaio delle infestazioni. Gli esperti di disinfestazioni Roma spesso partono proprio dalla cucina per eliminare gli insetti.
Arieggia e cambia l’aria
Un ultimo consiglio per chi ha a che fare con insetti fastidiosi è quello di arieggiare e cambiare l’aria nelle stanze. L’aria viziata, calda e ricca di umidità crea un ambiente favorevole per la proliferazione di insetti che sono fastidiosi e possono creare problemi.