Voglio un bambino: come calcolare il periodo fertile

MammeFertilitaCi hai pensato e ripensato e adesso anche tu hai il desiderio di diventare mamma? Fino a qualche mese fa non ti eri mai interessata all’argomento, ma adesso hai bisogno di capire quando sia il periodo fertile femminile e come calcolarlo nel modo migliore?

Sono moltissime le donne che, sia come metodo contraccettivo che, al contrario, come strategia per rimanere incinte in tempi più rapidi e con maggior probabilità di riuscita, effettuano un calcolo per riuscire a identificare i giorni del periodo fertile. Tuttavia, è importante ricordare che questi metodi fai da te non sono sicuri al 100% ed è quindi consigliabile utilizzarli solo nel caso si desideri provare a rimanere incinte: al massimo non succede nulla e bisogna ricorrere ad altre tecniche!

Se stai cercando di rimanere incinta e hai bisogno di sapere quali siano i giorni di maggior fertilità, la prima cosa che devi considerare è la tipologia del tuo ciclo: se questo è infatti regolare sarà per te abbastanza facile calcolare il periodo fertile, ma se così non fosse esistono comunque tecniche alternative basate sul riconoscere i segnali del tuo corpo!

Il processo di ovulazione avviene intorno al quattordicesimo giorno del ciclo: la cellula uovo rilasciata dal follicolo si sposta infatti all’interno delle tube di Falloppio e, per un periodo di circa di giorni, tu vivi il momento di maggior fertilità. Se il tuo ciclo è però irregolare diventa difficile affidarsi a dei calcoli matematici così precisi, e ti conviene ricorrere ad altri metodi.

Una tecnica molto semplice, ma non sempre sicurissima, è l’osservazione del muco cervicale: quando questo diventerà, per un paio di giorni, più trasparente e meno pastoso significa che ti trovi nel tuo periodo fertile e puoi provare a concepire un bambino! Se provi ad avere rapporti durante questi giorni, puoi capire con semplicità se la fecondazione è avvenuta o meno perché viene segnalata dal cosiddetto spotting: piccole perdite rossastre, accompagnate spesso da tensione e dolore al seno e seguite dalla produzione di muco più cremoso e biancastro.

Vuoi avere un bambino? Prova anche tu il metodo del calcolo del periodo fertile e presta attenzione ai mutamenti del tuo corpo!