Trasporto pneumatico: cosa c’è da sapere

Le ditte di materie prime e le ditte produttrici si affidano sempre di più alla tecnologia e alle macchine industriali; questo per facilitare e ottimizzare processi di lavorazione che non è più pensabile vangano fatti a mano.

 

Uno di questi meccanismi ormai imprescindibili per le lavorazioni in grandi quantità è il trasporto pneumatico. Con questa definizione si intende un meccanismo automatizzato di movimentazione di materiali attraverso condutture chiuse.  Lo spostamento è possibile grazie a una forza motrice creata da una differenza di pressione in combinazione con il flusso di gas dentro le tubature stesse. Solitamente è semplicemente aria, ma in base alle condizioni sono usati anche altri gas, per esempio l’azoto; questo è adatto ai materiali a rischio di esplosione, che non devono entrare in contatto con l’ossigeno presente nell’aria.

 

Perché conviene il trasporto pneumatico.

 

Il trasporto pneumatico è utilizzato delle ditte che producono in grandi quantità, e hanno bisogno di spostare merce da un settore a un altro in tempi rapidi e in modo efficiente. Inoltre, è fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti stessi.

 

Proprio per questo, è largamente utilizzato nel settore della lavorazione di prodotti alimentari, per esempio per trasportare cereali, riso, grano, zucchero. Non solo è possibile spostare grandi quantità di prodotti in pochissimo tempo, e senza alcuna fatica fisica dovendo trascinare sacchi pesanti diversi chili; il trasporto pneumatico garantisce anche l’igiene del prodotto stesso. Il macchinario è pulito e sterilizzato, e il trasporto è a rischio da incidenti e contaminazioni.

 

In quali settori è utilizzato

Come detto, nel settore alimentare è molto comune trovare impianti di trasporto pneumatico. Ma i campi di applicazione sono tanti e differenti. Per esempio, nell’agricoltura, per mangimi o terriccio. Ma anche nell’industria mineraria, da affiancare a cave o miniere per il trasporto dei minerali; oppure per la sabbia nelle vetrerie, il cemento nei cantieri.

 

Anche tutte le industri chimiche e farmaceutiche si appoggiano a questi impianti, per trasportare elementi e sostanze che hanno consistenze molto diverse, e che talvolta possono anche essere pericolose se maneggiate direttamente.