Ristrutturare casa realizzando un open space: che cos’è e come si realizza

In questo approfondimento è possibile capire che cos’è un open space e come si realizza.

Che cos’è l’open space

Come si può intuire dal nome, l’open space è uno spazio aperto. si tratta di un ambiente unico nella zona giorno che unisce cucina e sala. Nasce un po’ per esigenza dato che in tante abitazioni la metratura è ridotta e l’angolo cucina si trova in salotto. Diventa però anche un nuovo modo di intendere lo spazio interno fondendo in un ambiente unico gli spazi dedicati al giorno in uno spazio moderno e di ampia metratura. Aprire la vista sul soggiorno ha tanti aspetti positivi; basti pensare alle mamme che vogliono tener sotto controllo i bambini che giocano. Chi si trova ai fornelli in cucina, spesso si sente isolato dal resto degli ospiti che sono in salotto. Questo non succede più se durante le ristrutturazioni a Milano si realizza un moderno open space.

L’open space crea anche l’illusione di un ambiente più ampio e largo grazie all’assenza di pareti divisorie. Modificare gli spazi è una delle possibilità da prendere in considerazione durante la fase di ristrutturazione, difatti.

Come creare un open space

Se durante le ristrutturazioni a Milano si vuole realizzare un open space devono esserci alcune condizioni. Per iniziare, cucina e salotto devono essere contigui. Inoltre, la parte che li separa deve essere solo divisoria e non portante altrimenti non si può procedere perché esiste il rischio di intaccare la solidità strutturale.

Per creare l’open space è sufficiente abbattere la parete che li divide a aprire così la vista sul living. Dopo ila lavoro di demolizione, l’opera però no è finita. Per creare uno spazio moderno e conviviale, i due ambienti devono fondersi insieme grazie a un arredo unico curato nel dettaglio. Spesso si posa anche lo stesso pavimento per creare continuità tra gli spazi.

Tuttavia, resta pur saper possibile dividere un po’ gli spazi con strutture con l’isola della cucina, il tavolo da pranzo o anche il divano. Si tratta di stratagemmi per definire gli ambienti che però lasciano comunque la vista aperta.