Rifiuti di plastica: ecco qualche consiglio per diminuirli

Ogni giorno vengono prodotte montagne di rifiuti di plastica e questo è un grande problema perchè questo materiale, che va a finire in discarica o nei nostri mari, impiega centinaia di anni per degradarsi e addirittura si riduce in piccolissimi frammenti che entrano a far parte delle catene alimentari, con tutti i danni che questo comporta, basterebbe fare bene la raccolta differenziata, ma invece …

Sarebbe impossibile eliminare del tutto gli oggetti, gli imballaggi e le cose in plastica che fanno parte della vita di tutti i giorni, ma sicuramente si possono adottare delle accortezze per fare in modo di ridurli il più possibile e alleviare l’ambiente da questo peso che diventa sempre più preoccupante col passare degli anni.

Ecco quindi alcuni consigli per ridurre i rifiuti in plastica e adottare delle abitudini per avvicinarsi un po’ di più allo stile di vita green:

1. Evitare di acquistare acqua in bottiglia. L’utilizzo di acqua in bottiglia negli ultimi anni si è diffuso sempre di più, ma quest’abitudine è una di quelle che si possono tranquillamente evitare bevendo l’acqua del rubinetto. In alcuni casi questa potrebbe essere troppo ricca di cloro o di calcio, ma questo problema è facilmente superabile con l’utilizzo delle caraffe depurative, acquistabili praticamente ovunque al giorno d’oggi. Abituatevi quindi a bere l’acqua del rubinetto: in questo modo ridurrete di molto i vostri rifiuti in plastica, eliminando le bottiglie e bottigliette.

2. Non utilizzare sacchetti in plastica. Ormai l’uso dei sacchetti in plastica è diminuito di parecchio perchè sono stati sostituiti da quelli biodegradabili. Fortunatamente questo ha permesso di ridurre di parecchio le fonti d’inquinamento, ma prestate attenzione perchè in alcuni piccoli negozi ancora non sono stati regolarizzati e sono decisamente da evitare tutti i sacchetti di plastica!

3. Portate il caffè con un thermos. Al lavoro, all’università, nelle biblioteche e in moltissimi luoghi pubblici, al giorno d’oggi, si è diffusa l’abitudine di bere il caffè prodotto dalle “macchinette”. Il problema è che questi dispenser utilizzano bicchieri in plastica che si accumulano in modo esponenziale. Per evitare la plastica, portate un thermos in ufficio o in aula: questo vi permetterà di ridurre notevolmente i rifiuti inquinanti!

4. Acquistare prodotti sfusi. Al giorno d’oggi esistono molti negozi e rivendite che propongono alla vendita prodotti sfusi: questo vi permetterà di ridurre di parecchio le confezioni in plastica e tutto il packaging che ogni giorno vi trovate a buttare nei rifiuti!

5. Pannolini e assorbenti “green”. I comuni pannolini e assorbenti vengono prodotti con materiale plastico, ma al giorno d’oggi è possibile trovare anche pannolini in tessuto, che certo richiedono uno sforzo in più ma che non inquinano e possono essere lavati e riutilizzati.