Resveratrolo, integratore migliore da acquistare

Il resveratrolo appartiene alla classe degli stilbeni, un gruppo di polifenoli con attività antiossidante. Tale sostanza è naturalmente prodotta dalle piante a scopo difensivo nei confronti di agenti patogeni, quali batteri e funghi e dei raggi ultravioletti. È stato individuato per la prima volta nel vino rosso, nei primi anni Novanta. Il resveratrolo, infatti, abbonda sulla buccia dell’uva e di conseguenza anche nel vino, specie in quello rosso, ma è presente anche in altri alimenti di origine vegetale e nella radice di Polygonum cuspidatum, una pianta originaria dell’Asia orientale. Il resveratrolo è classificato dal Ministero della Salute come una sostanza a effetto nutritivo e fisiologico e viene impiegato come rimedio anti-età, per rafforzare le difese immunitarie e migliorare il sistema cardiovascolare, per contrastare le infiammazioni e nel trattamento delle patologie neurodegenerative, ma anche e come prevenzione contro i tumori.

Il resveratrolo, infatti, è un potente antiossidante ed è quindi un prezioso alleato contro lo stress ossidativo, causato da un surplus di radicali liberi, che provoca danni al DNA  e mutazioni nella cellula. Per questo motivo sul resveratrolo opinioni positive arrivano da più parti. Il resveratrolo inoltre, sembra stimolare l’azione delle sirtuine, un gruppo di proteine enzimatiche presenti nel nostro organismo, associate all’allungamento della vita media. Studiando le sirtuine, gli studiosi si sono accorti che la restrizione calorica (del 30-40% rispetto all’assunzione considerata normale) ne stimola l’azione, con effetti positivi sull’aspettativa di vita, tuttavia un regime dietetico di questo tipo si è rivelato di difficile applicazione sul lungo periodo. Per questo motivo l’attenzione degli esperti si è spostata su composti in grado di mimare gli effetti della riduzione calorica. Il resveratrolo è tra le sostanze presenti in natura capaci di attivare le sirtuine, innescando una lunga catena di effetti positivi, quali: riduce i processi ossidativi; proteggono le cellule dagli stress ambientali; favorisce la riparazione del DNA danneggiato; stabilizza la telomerasi, enzima chiave nella regolazione dei processi di invecchiamento.

Il resveratrolo si trova in frutta e verdura, soprattutto nelle bucce dell’uva, nel vino (rosso in particolare), nel succo d’uva, nelle arachidi, nei pinoli, nel cacao e nel mirtillo. Una pianta molto ricca di resveratrolo inoltre, è la Polygonum Cuspidatum, alias Poligono del Giappone, dalle cui radici si ricava la polidatina, la molecola gemella del resveratrolo. Il resveratrolo non ha particolari controindicazioni, tuttavia in dosi massicce può dare problemi di nausea, dolori addominali e diarrea. In gravidanza o durante l’allattamento è preferibile consultare il proprio medico prima dell’assunzione.