Uno dei parametri più importanti da tenere sotto controllo per quanto riguarda la funzionalità della tua caldaia sicuramente è la pressione. In questa breve guida, puoi scoprire tutto quello che c’è da sapere Sulla pressione della caldaia compreso il livello ottimale e anche le azioni per sistemarlo quando è troppo basso otto approvato.
Come leggere la pressione della caldaia
La pressione della caldaia è un parametro piuttosto semplice da conoscere poiché il valore riportato nella parte frontale della caldaia. Infatti, c’è un indicatore con una freccetta da leggere. Nelle caldaie di ultima generazione, il valore della pressione è riportato all’interno del display elettronico.
Qual è il livello ottimale
Quando si parla di pressione della caldaia, dovresti sapere che ottimale è compreso tra uno e due Bar. Se non fosse così, il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Junkers Roma interviene per correggerlo.
Cosa fare in caso di pressione alta
Nel momento in cui la pressione della caldaia supera i due bar, significa che è eccessiva. In questo caso, la capitale che ci siano delle perdite di acqua dalla caldaia stessa ma anche dai termosifoni. Una situazione del genere, a lungo andare, provoca danni ai componenti interni della caldaia.
Per abbassare la pressione, il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Junkers Roma procede con lo sfiato dei termosifoni. Si tratta di aprire la valvola del termosifone per far uscire eventuale vapore acqueo e bolle d’aria che impediscono il corretto circolo dell’acqua calda.
Che cosa succede quando la pressione è bassa
Se la pressione della caldaia è inferiore a un bar, È troppo bassa. È piuttosto facile accorgerti di una situazione di questo tipo perché i termosifoni non si scaldano bene come dovrebbero. Inoltre, succede che quando apri il rubinetto dell’acqua calda, questa stenta a uscire.
Per riportare il livello alla normalità, il tecnico può intervenire in diversi modi. Di solito, aggiunge nuova acqua all’interno del circuito aprendo per qualche secondo il rubinetto sistemato nella parte inferiore dell’apparecchio in uso.