Quando un medico si consiglia di sottoporsi ad intervento chirurgico, in noi prevale un senso di angoscia e paura anche per interventi banali o di poco conto.
La paura più grande è quella riguardante l’anestesia totale seguita dalla durata ed dal tipo di convalescenza che s’aspetta a seconda del tipo d’intervento.
Per quanto riguarda l’anestesia prima del ricovero verranno effettuati esami di laboratorio, elettrocardiogramma e lastra del torace, di routine per stratificare il rischio operatorio, si parte sempre da ASA 1 (paziente senza malattie esclusa quella che richiede l’intervento).
CONSIGLI:
E’ buona norma smettere di fumare o ridurre il numero di sigarette fumate nei giorni precedenti l’intervento, riduce i rischi.
Inoltre se si è in sovrappeso cercare di prendere quei chili in più consente di avere un recupero più veloce.
Seguire nei giorni immediatamente precedenti una dieta leggera e ricca di fibre.
La sera prima o la mattina dell’ intervento eseguire una doccia con la clorexidina o betadina riduce il rischio d’infezioni postoperatorie.
Evitare nei primi giorni postoperatori le visite di parenti e amici l’organismo e debole.
COSA PORTARE IN OSPEDALE
In ospedale dobbiamo portare biancheria intima e pigiami in base alla durata prevista del ricovero, pantofole, spazzolino da denti,dentifricio,salviette igienizzate,asciugamani oltre le posate (in ospedale sono usate quelle di plastica, oltre libri o parole crociate, tablet o pc per svagarsi se il tipo d’intervento subito lo permette.