La partita di Burraco si svolge tra 4 giocatori, in coppie, ma si può giocare anche a squadre o singolarmente o partecipare a Burraco a tre. Le carte utilizzate sono due mazzi francesi, compresi i jolly. Si comincia mescolando i mazzi, tagliati poi dal giocatore alla destra del mazziere che dal fondo prende due mazzetti da 11 carte e le distribuisce. I mazzetti detti pozzetti si sistemano da parte uno sopra l’altro e serviranno quando un giocatore andrà “a pozzetto”.
Il mazziere comincia la distribuzione delle carte a tutti i giocatori che devono avere ognuno 11 carte (vedi anche Burraco Carte). Gira poi una carta scoperta sul tavolo che dà il via al monte degli Scarti e il mazzo rimanente resta coperto. Si gioca in senso orario, con un giocatore che pesca una carta dal mazzo coperto o preleva l’intero Monte degli Scarti. Nel Burraco si possono calare anche degli insiemi di carte che devono essere tre o più carte di semi diversi ma dello stesso valore e una sequenza di minimo tre carte disposte in ordine crescente tutte dello stesso seme.
Il Burraco avviene quando si crea una di queste combinazioni costituita da almeno sette carte. Se sul tavolo sono già presenti delle sequenze il giocatore può attaccare le sue carte ma soltanto alle sue o a quelle del compagno con il quale gioca in coppia. I jolly possono acquistare qualsiasi valore così come i Due, chiamati Pinelle. Una volta utilizzate le Pinelle si possono sostituire con la carta corrispondente ma non tornano mai in mano. Rimangono sempre nella sequenza in cui sono state sistemate. Le Pinelle possono essere libere, a seconda che si trovino all’interno o al limite di una sequenza. La Pinella libera si può spostare da una parte all’altra della sequenza per facilitare gli attacchi.
Le Pinelle differenziano il Burraco tra quello pulito e quello sporco. Queste carte speciali rendono il gioco sporco mentre il Burraco pulito è quello dove non si gioca con Pinelle e jolly, ad eccezione che la Pinella sia nella sua posizione corrispondente al Due. Al termine di tutte queste operazioni il giocatore deve scartare una carta. Quando le carte finiscono si pesca da uno dei due pozzetti, ed è possibile anche non ricorrere allo scarto.
Vediamo come si calcolano i punti. La chiusura garantisce 100 punti alla squadra vincente ed ogni Burraco sul tavolo vale 200 punti se pulito oppure 100 punti se sporco, assommato al valore delle altre carte. Ogni Pinella vale 20 punti, ogni jolly 30 punti. L’asso si conteggia 15 punti mentre le carte che vanno dall’8 al Re valgono 10 punti. Le carte dal 3 al 7 hanno un valore di 5 punti. I punti vengono scalati alla squadra se invece di calare le carte si tengono ancora in mano. La squadra perdente, se prima della chiusura non è riuscita a prendere il pozzetto, deve pagare altri 100 punti.