Una particolare tipologia di tende da sole Roma sono quella a vela. Forse non tutti hanno sentito parlare di questa tenda che però è molto usata per creare ombra negli spazi verdi molto estesi con una metratura importante. Per saperne di più sulla tenda a vela, basta continuare a leggere di seguito.
Da dove nasce la tenda a vela
La tenda da sole a vela è una tipologia che prende direttamente ispirazione dalle vele dai surfisti stese al sole ad asciugare. Spesso dopo una sessione, i surfisti si mettono sotto alle vele al riparo dal sole e quindi si è pensato che poteva esser una soluzione adatta a ogni spazio. I grandi spazi che necessitano di ombra, sono quelli che maggioramene beneficiano di questa soluzione che costa meno di quanto si possa pensare.
La caratteristica principale delle tende da sole Roma è la loro forma triangolare. È una tenda molto grande che è indicata per ombreggiare gli spazi più estesi. Si usa in giardini, parchi e anche locali per garantire una protezione dai raggi solari che possono farsi molto intesi nelle ore centrali della giornata.
Come si installa una tenda a vela
L’installazione delle tende da sole Roma a vela richiede ben tre punti di ancoraggio. Per comodità, per due dei tre punti si sfrutta il muro esterno di una casa. Per il terzo punto si può erigere un sostegno apposito. Non serve altro per installare questo tipo di tenda che assicura una protezione di tipo superiore dal sole. La protezione frontale è limitata e quella laterale è assente perciò, chi lo desidera, dovrà installare altre soluzioni come possono esser le tende a caduta.
Di solito, la tenda a vela no si riavvolge ma resta aperta tutta la stagione. Finite le belle giornate di sole, si può rimuovere il telo e riporlo in garage. Chi dovesse dimenticare il telo della tenda, non si preoccupi perché la sua resistenza è massima anche contro intemperie dovute al cattivo tempo.