Il mercato degli integratori alimentari in Italia è in forte crescita. Sono sempre di più le persone che decidono di acquistare questi prodotti online o in farmacia e l’aumentata richiesta ha portato le aziende ad investire sempre di più. Ciò ha contribuito alla commercializzazione di una linea di integratori molto variegata, all’interno della quale si trovano prodotti specifici per le diverse esigenze.
Cosa sono gli integratori alimentari
Con l’espressione integratori alimentari si fa riferimento ad un prodotto che viene venduto come concentrato di nutrienti o di altre sostanze. Gli ingredienti contenuti nella composizione dell’integratore possono dunque svolgere una funzione nutrizionale, oppure possono svolgere altre azioni benefiche sull’organismo, senza avere però un potere nutrizionale.
L’acquisto e l’assunzione di uno o più integratori sono consigliati a coloro che hanno bisogno di integrare la dieta alimentare, per raggiungere il fabbisogno di specifici nutrienti e/o sostanze che non riescono ad assumere nelle giuste dosi con i pasti. Lo scopo è dunque integrare la comune dieta, contribuendo in questo modo alla dieta sirt e a preservare lo stato di benessere del corpo e della mente, come da definizione di salute dell’OMS.
Per l’aggiunta di minerali e vitamine nella composizione dell’integratore le aziende produttrici devono attenersi alla normativa vigente. Attualmente la normativa di riferimento è il regolamento CE 1170/2009 che indica l’elenco delle vitamine e dei minerali che possono essere presenti nelle composizioni degli integratori alimentari commercializzati in Italia e nei paesi europei.
Va ricordato che nell’Unione Europa questi prodotti sono classificati come alimenti e non sono inseriti nella categoria dei farmaci, il che spiega come mai ci sia libera vendita e non sia necessaria la prescrizione del medico per l’acquisto degli integratori.
Assunzione di integratori alimentari: consigli utili
L’assunzione di integratori alimentari può aiutare a mantenere il benessere del corpo e contribuire anche a risolvere alcuni problemi di salute. L’errore che viene talvolta commesso è credere che con il solo integratore sia possibile risolvere uno stato di malessere, o comunque convincersi che l’integratore possa essere miracoloso.
Come spiegato in precedenza, l’integratore alimentare come l’integratore di sirtuine deve essere considerato un trattamento integrativo della dieta e non un sostituto di una dieta sana e variegata. Un discorso simile vale anche per la terapia farmacologica, che ha un ruolo completamente diverso rispetto all’integratore e che non può essere sostituita con l’assunzione di un integratore.
Tutti gli integratori prima di essere immessi in commercio vengono testati, per evitare che i clienti possano acquistare dei prodotti poco sicuri. A coloro che stanno seguendo una terapia farmacologica si consiglia di rivolgersi al medico prima di assumere un integratore, per evitare che possano verificarsi delle interazioni tra gli ingredienti dell’integratore ed i principi attivi del farmaco. Va ricordato infine che l’integratore deve essere assunto rispettando la posologia indicata dall’azienda produttrice e che bisogna evitare il sovradosaggio, perché pur non essendo farmaci un sovraccarico di alcune sostanze potrebbe far insorgere degli effetti indesiderati.