Infortunio sul lavoro: bisogna rispettare le fasce orarie?

FasceOrarieSono ancora molti i dubbi e i quesiti che attanagliano i lavoratori circa le disposizioni che regolano la reperibilità e le fasce orarie in caso di malattia: diverse persone sono confuse circa gli orari di reperibilità, altre si trovano in una particolare condizione e non sanno se devono rispettarli o meno, altre persone ancora, avendo subito un infortunio sul luogo di lavoro, non sanno se sono costrette a rispettare le fasce di reperibilità o meno.

In questo articolo, grazie alle informazioni prese dal sito web www.economyonline.it, cercheremo di chiarire un aspetto in particolare: in caso di infortunio sul lavoro, si è costretti a rispettare le fasce orarie di reperibilità oppure no?

Come si legge nel sito web www.economyonline.it, in base al decreto ministeriale n.206 del 18/12/09, sono esentati dal rispetto delle fasce orarie di reperibilità tutti coloro che abbiano patologie gravi che richiedano terapie salvavita, chi contrae malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio, chi ha stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta , tutti i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato e chi subisce infortuni sul lavoro.

Appare quindi abbastanza chiaro che tutti coloro che subiscono infortuni sul lavoro non sono tenuti a rispettare le fasce orarie di reperibilità, almeno fino a quando rimangono sotto l’Inail. E’ importante però ricordare che l’esenzione da questo obbligo vale solo ed esclusivamente fino a quando il lavoratore è sotto infortunio. Cosa significa questo? Se, ad esempio, l’insegnante si rompe il ginocchio mentre sta lavorando con i bambini e l’Inail le riconosce un periodo di infortunio di 3 mesi ma in seguito effettua una nuova operazione e richiede malattia, questa passerà automaticamente dal non dover rispettare le fasce orarie di reperibilità al doverlo fare!

Bisogna infatti ricordare che solo nel caso ci si trovi nello stato di infortunio non si ha l’obbligo di rispettare le fasce orarie di reperibilità, ma non appena si passa allo stato di malattia questo discorso non vale più!

In caso di dubbi o domande, ci si può rivolgere al sito web www.economyonline.it: lo staff sarà pronto a rispondere a tutti i quesiti e fornire un valido aiuto a tutti coloro che non sanno ancora bene come districarsi in quest’argomento, a volte ostico e complesso!