Il ruolo del programmatore nella software house

Ultimamente si sente molto parlare di Software House, ma di cosa si tratta esattamente? E come può essere utile? Innanzitutto, facciamo chiarezza sul termine: per ‘Software House’, si intende per definizione una ‘casa di sviluppo’ di software ed applicazioni. In parole povere, questa tipologia di company opera nel campo dell’ICT, ed è un’azienda che offre ai clienti (che possono essere privati o altre aziende) un servizio di progettazione e realizzazione di prodotti destinati alla fruizione da mezzi digitali. Facendo un esempio ancora più chiaro, la software house – grazie al lavoro dei suoi programmatori, tecnici, grafici, e creativi, e alla continua ricerca di figure specializzate come cercasi programmatore PHP – può realizzare prodotti come videogiochi, programmi di grafica, sistemi operativi, piattaforme, programmi di videoscrittura, sistemi per la progettazione e molto altro ancora.

All’interno di questo mondo fatto di software e codici, esistono naturalmente software house per ogni tipo di esigenza merceologica. Alcune case di sviluppo ad esempio possono convogliare la propria esperienza rivolgendosi al settore della gestione aziendale o delle applicazione per dispositivi mobile, altre si rivolgono alla categoria professionale nel campo dell’edilizia o delle salute, altre si concentrano sulle applicazioni web. In definitiva, una software house è il punto di riferimento, in ambito digitale, per chiunque abbia l’esigenza di lanciare il proprio business online. Sotto tale ottica, la figura del programmatore web agency diventa fondamentale, in quanto riveste il ruolo professionale di colui che materialmente dovrà trasformare in realtà i progetti e le idee del cliente. Una web agency infatti, può considerarsi a pieno titolo una software house proprio perché, nell’ICT, si occupa dell’ideazione, realizzazione e gestione di progetti per conto dei clienti. Anche lavorando a livello locali con programmatori specializzati (es. programmatore Python Roma) il programmatore web agency può, quindi, porre tutte le sue competenze nella fase di concretizzazione di quello che, in base alle esigenze del committente, diventerà un prodotto da vendere o comunque un progetto volto al lancio di un business.

La software house o web agency si occupa di questo e molto altro ancora: nel campo dell’e-commerce ad esempio, si occupa di proporre al cliente le soluzioni migliori per aumentare le vendite dei prodotti, gestendo – o in molti casi creando ad hoc – le piattaforme sulle quali quei prodotti verranno messi in vendita, raggiungendo il maggior numero di utenti possibile. La software house è anche il punto di riferimento per gli appassionati di videogiochi: questa tipologia di casa di sviluppo infatti, contiene al suo interno una serie di figure professionali preposte alla realizzazione di tutte le fasi di creazione di un digital game, a partire dall’idea – passando per la programmazione, la funzionalità, ecc. -.