Le alte temperature estive rappresentano un rischio per la salute soprattutto dei soggetti più deboli come bambini, anziani e malati. È per questo motivo che si sentono spesso raccomandazioni da parte di medici e del Ministero perché molti tendono a sottovalutare il caldo estivo. Vediamo allora quali sono tre dei rischi più concreti legati all’afa e al caldo torrido sempre più tipico della stagione estiva.
-
Disidratazione
Per prima cosa, il grande caldo estivo dentro casa ma soprattutto fuori, provoca disidratazione. La perdita di liquidi dovuta alla forte sudorazione è molto alta ed è necessario bere una maggiore quantità di acqua rispetto agli altri giorni. In casa è bene chiamare il tecnico dell’installazione e assistenza condizionatori a Roma per avere sollievo dall’afa e stare al riparo dai raggi diretti del sole. La disidratazione si combatte anche con un ghiacciolo che può esser più inviante di un semplice bicchiere di acqua. Anche bere acqua aromatizzata fa bene perché c’è un’aggiunta di nutrienti come zuccheri e sali minerali.
-
Effetti sulla pressione sanguigna
La ragione per cui moltissime persone hanno dei malori durante l’estate è legato all’abbassamento della pressione sanguigna per via dell’afa. Il consiglio migliore è quello di stare in casa con ventilatore o climatizzatore accesso per evitare un abbassamento della pressione. Bisogna anche evitare gli sforzi fisici perché il caldo e la pressione bassa non perdonano. In caso di pressione bassa, anche gli sforzi fisici minori possono stancare e debilitare.
-
Stanchezza e spossatezza
Come anticipato prima., la pressione bassa è uno degli effetti del caldo. Una conseguenza diretta dall’abbassamento della pressione sanguigna è un senso di spossatezza e stanchezza. Spesso la condizione è legata anche alla perdita di liquidi e sali minerali importanti come zinco e magnesio. Oltre a bere un bel centrifugato con qualche cubetto di ghiaccio, bisognerete riposare tra le mura di casa al fresco. Chi ancora non dovessero avere un apparecchio che produca aria fresca, basta che contatti il tecnico dell’installazione e assistenza condizionatori a Roma che