I medici consigliano: almeno cinque porzioni al giorno di verdura e frutta.

Proprio così, gli esperti nutrizionisti ripetono ormai da anni che per una vita sana è necessario aumentare il consumo di frutta e verdura, tanto importanti per il nostro organismo. Questi alimenti contengono infatti preziosi nutrienti come vitamine, ferro, calcio, sali minerali, fibre e molto altro ancora che non si trova in altri alimenti come pasta, carne, uova e pesce. Inoltre l’apporto di zucchero è minimo e quello di grasso è del tutto assente. Per questo motivo è necessario portare in tavola tante verdure ad ogni pasto! Per consumare più verdure il blog di ricette in cucina www.cucina-ricette.com propone tantissime idee sfiziose per far mangiare le verdure ai grandi e soprattutto ai piccini.

La crema di zucchine fredda con mozzarella è una delle tantissime ricette in cucina gustosa ma allo stesso tempo sana. L’ingrediente principale sono ovviamente le zucchine; questo versatile ortaggio è proprio tipico di questa stagione e i più fortunati lo coltivano nel proprio orto casalingo. Ci sono diverse varianti di zucchine: quelle verde scuro o quelle più chiare, quelle grandi o quelle molto piccole, quelle rotonde oppure quelle allungate etc. ma sono comunque tutte adatte per la preparazione di questa ricetta. Questa crema è ideale per essere consumata nelle giornate molto calde e afose quando l’appetito diminuisce e no si ha molta voglia di cucinare. In pochi passaggi si ha una pietanza che apporta all’organismo importanti nutrienti come Sali naturali, vitamine e il calcio della mozzarella. Questa crema può infatti essere consumata anche fredda.

Un’altra ricetta a base di verdure sono le barchette di melanzane ripiene, piatto tipico della gastronomia campana. Le melanzane sono uno tra gli ortaggi più versatili perché permette di preparare una miriade di piatti e pietanze, ma comunque tutti piatti che ricordano i sapori tipici del mediterraneo. La versione originaria prevede un ripieno preparato solo con pomodori, capperi, olive e olio extravergine d’oliva, ottimo quindi anche per chi è vegetariano e non mangia carne. Il blog di ricette in cucina propone una variante con l’utilizzo della mortadella per dare una sferzata al gusto!