Hai un negozio o un magazzino da arredare? Sfrutta lo spazio in verticale!

ScaffalatureVerticaliSaper vendere i propri prodotti significa in primo luogo saperli mostrare. L’allestimento del proprio negozio deve innanzitutto spingere il cliente a focalizzare l’attenzione sul prodotto, mettendone in evidenza specificità e caratteristiche. Oltre ad essere semplice e pratico, l’arredamento di un’attività commerciale deve essere concepito in funzione del prodotto offerto, poiché non deve eclissarlo in alcun modo. È pur vero, però, che non sempre si dispone di grandi spazi per poter mostrare i propri prodotti così come si vorrebbe e dunque occorre trovare soluzioni che ci consentano di presentare al meglio le merci, sfruttando gli spazi in maniera ottimale. Una buona soluzione è sfruttare lo spazio in verticale, attraverso un sistema di scaffalature componibili capace, non solo di mettere in evidenza il singolo prodotto, ma anche di creare scenografiche composizioni.

L’arredamento di un’attività commerciale o produttiva non riguarda solamente l’area di vendita: è soprattutto il magazzino a richiedere una capacità di organizzazione maggiore. È l’etimologia stessa del termine a sottintendere tale necessità: la parola «magazzino» , infatti, deriva dall’arabo machsan, che ha sua volta trae origine dal verbo chasama, ossia «ammassare, conservare». Il magazzino, dunque, indicava un luogo ampio, adibito alla custodia di mercanzie e alla conservazione delle riserve alimentari.

Il modo migliore per arredare ed organizzare il proprio magazzino è quello di rivolgersi a ditte specializzate nella progettazione e realizzazione di scaffalature e complementi di arredo studiati appositamente per venire incontro alle esigenze logistiche di un’attività commerciale o produttiva. Ad esempio, il servizio di scaffalature industriali Roma, offre ai suoi clienti varie soluzioni per l’arredamento di magazzini, negozi e supermercati: dalle strutture per l’esposizione dei prodotti sino alla realizzazione di sistemi di scaffalature industriali autoportanti.

La distribuzione e gestione degli spazi è quindi essenziale nell’arredamento di un magazzino. Esso deve, in primo luogo, rispondere ai criteri di comodità, praticità ed ordine. Assoluta importanza riveste anche la funzionalità, sia che si disponga di un magazzino organizzato secondo sistemi tradizionali oppure automatizzati.