Conoscere gli strumenti per il Crowfunding

Analizzando in maniera approfondita gli strumenti di Crowfunding emerge chiaramente come questo strumento può essere efficace per sostenere progetti di impresa e portare allo sviluppo concreto di idee che diversamente resterebbero tali.

 

La diffusione di diverse piattaforme di crowfunding è stata sicuramente spinta dalla diffusione della rete e delle reti social. Nell’era digitale la comunicazione tra le persone è sempre più facile e veloce. Dallo scambio di informazioni, progetti ed idee, si passa quindi alla condivisione di capitali tra persone e gruppi di persone, il tutto avviene in un ambiente virtuale, appunto al rete, e attraverso strumenti come i social network. Oggi, in particolare nel settore del credito alle imprese, il Crowfunding rappresenta una forma innovativa di accesso al credito per le piccole e medie imprese. Tra i modelli importanti per creare imprese e attività produttive troviamo l’equity crowfunding, un modello in cui si offre un finanziamento collettivo alla fine di ottenere una partecipazione nella società.

 

Negli ultimi mesi in Italia il Crowfunding per sostenere modelli di impresa e progetti innovativi è diventato un fenomeno che ha raccolto grande interesse. Il nostro paese, infatti, con lo studio del Decreto Restart Italia del 2013 è stato il primo paese europeo a disciplinare con una serie di norme il settore dell’equity crowfunding. Un modello da approfondire per chi vuole valutare investimenti in idee innovative.