Come rimuovere un tatuaggio in maniera sicura

Sono sempre più le persone che dopo qualche anno, si pentono di aver fatto un tatuaggio e prendono la decisione di rimuoverlo dalla propria pelle. Quello che una volta poteva essere una cosa impensabile, grazie agli sviluppi della tecnologia è diventata una semplice operazione che tutti possono fare in ogni momento.

È doloroso rimuovere un tatuaggio?

Il laser utilizzato per la rimozione dei tatuaggi non provoca nessun dolore, al massimo può creare un leggero fastidio nelle pelli più sensibili. Per ovviare a questa “sensazione” di dolore, chi vi esegue la rimozione del tatuaggio può applicare una crema lenitiva. Di norma, rimuovere un tatuaggio non è più doloro di quando lo avete fatto.

Come si rimuove un tatuaggio?

Il processo di eradicazione con il laser può richiedere anche più sedute, per ottenere un risultato soddisfacente. La tipologia di colore utilizzato, la posizione del tatuaggio e l’estensione dello stesso possono influire sensibilmente sulla durata e sul numero delle sessioni necessarie per rimuovere il tatuaggio.

La rimozione di un particolare colore, esiste un tipo di laser per ogni pigmento che è utilizzato per la creazione del disegno, avviene mediante un bombardamento della tinta. Al termine di questo trattamento, le particelle che formano il tatuaggio sono espulse in maniera naturale dalla pelle. Vista la loro natura estranea al corpo, in poche settimane, tutto il colore che è stato trattato con il laser sarà espulso dalla pelle.

Dopo la sessione di rimozione, la pelle trattata non dovrà essere esposta alla luce diretta del sole per alcune settimane. Il numero di giorni, è proporzionato alla tipologia di pelle di ogni persona e alla grandezza del tatuaggio da rimuovere.

Quale è la percentuale di successo?

La percentuale di rimozioni complete è molto buona, ma non esiste nessun medico che è in grado di  garantire una completa rimozione al 100%. Ci sono troppe incognite, che possono frapporsi tra il raggiungimento del vostro obiettivo e il reale risultato.

Prima di iniziare una sessione di rimozione con il laser del proprio tatuaggio, è opportuno eseguire una visita dal proprio dermatologo di fiducia. In questo modo, è possibile avere una visione più chiara dello stato di salute della propria pelle e dell’eventuale presenza di anomalie che possono ridurre la percentuale di buona riuscita dell’intervento.

Come avete visto, grazie alle moderne apparecchiature si può rimuovere quasi tutti i tipi di tatuaggi in poco tempo e senza provare nessun dolore. Prima di affidarci a uno studio per la rimozione dei tatuaggi, è sempre bene verificare le loro credenziali e se possibile chiedere di parlare o vedere alcune delle operazioni che sono state svolte in precedenza.