Grazie agli innumerevoli negozi online di mobili e oggetti per l’arredamento, sempre più spesso le persone tendono a cambiare tutto o parte l’arredamento della propria abitazione. In questo caso, il cambio di tonalità degli arredamenti può rendere non idonea la tinta utilizzata per dipingere le cornici presenti nell’abitazione.
Per chi si ritrova uno o più quadri con le cornici di un colore contrastante, ha due possibilità per porvi rimedio. O acquistare una serie di nuove cornici o darsi da fare con il bricolage e cambiare la tonalità delle cornici con una delle migliori vernici per legno presente sul mercato.
Sul mercato, esiste una vasta selezione di vernici per il legno. Il nostro consiglio, è quello di utilizzare quelle prodotte da Vernici Rioverde. La qualità di queste vernici all’acqua, atossiche e dalla semplice stesura le rendono ideale anche per le persone poco esperte del bricolage.
Come si procede alla preparazione
La prima operazione da eseguire, è sicuramente quella di pulizia e di rimozione di tutta la vernice e della sporcizia presente sulle cornici. Per ottenere un ottimo risultato, è meglio utilizzare una carta vetrata a grana grossa nelle operazioni di rimozione del grosso dei residui; quindi, si può completare la rimozione con una carta vetrata a grana fina.
Al termine della rimozione è bene pulire la cornice con un panno umido. La vernice, in presenza di polvere o altri sedimenti potrebbe creare dei grumi e rendere non omogenea la superficie.
Conclusa l’operazione di rimozione d’impurità e residui di vernice, si può verificare se sono presenti delle crepe o dei buchi. Nel caso fossero presenti, è opportuno sigillarli con uno stucco epossidico dal colore neutro.
Prima di procedere alla stesura della vernice per legno, è opportuno coprire con dello scotch o della carta le placche e gli oggetti metallici presenti sulla cornice.
Per stendere in maniera omogenea tutta la vernice, è opportuno posare la cornice su due cavalletti. In questo modo, è possibile applicare in maniera uniforme la vernice e non si rischia di toccare la vernice fresca con le mani. Quando la vernice sarà asciutta, si potrà iniziare a lavorare sull’altra facciata della cornice.
Al termine della stesura della vernice per legno è opportuno applicare 1 o 2 mani di vernice semi-lucida o lucida. La seconda è la più consigliata per le cornici, poiché offre maggiore resistenza all’usura del tempo e ai prodotti chimici utilizzati per la pulizia.
Seguendo questa semplice guida, in poco tempo avrete la possibilità di abbinare alla perfezione il colore delle vostre cornici con il nuovo arredamento che avete scelto per la vostra abitazione. Inoltre, la vernice per legno e quella lucida sono l’ideale per fornire una maggiore protezione al legno con cui è stata costruita la cornice.