Come avere un guadagno immediato? 4 oggetti da vendere al negozio di compro oro

Gioielli

La prima cosa che si può portare in un negozio di compro oro sono i gioielli preziosi, cioè tutti quelli che sono realizzati con materiali come l’oro ma anche l’argento o il platino. È sufficiente raccogliere tutti i gioielli anche se rotti, rovinati e fuori moda poiché quello che conta nel determinare il loro valore non è lo stato di conservazione ma piuttosto il loro peso. L’oro è, infatti, pagato a peso secondo la sua quotazione giornaliera. Si possono portare per vendere cose come braccialetti, bracciali, collane, catenine, ciondoli, anelli e tutto il resto. In certi casi, possono essere accettati anche gioielli che non sono realizzati in oro ma sono firmati da famosi brand del settore. Gli oggetti in oro e altri metalli preziosi sono valutati dai maggiori esperti tramite la pesatura di precisione.

Altri oggetti preziosi

Con i metalli preziosi però non si realizzano solo gioielli ma possono esserci anche altri oggetti che possono poi esser portati in un negozio di questo tipo per avere un bel guadagno. Oggetti come le posate di argento, i gemelli in oro, le spille, altri soprammobili etc. sono un’occasione per guadagnare una bella somma.

Pietre preziose

In un negozio di compro oro vengono valutate anche le gemme preziose. Se queste sono incastonate in un ciondolo o in un anello, è ovvio che il valore dell’oggetto aumenta ma possono essere vendute anche sfuse. Le pietre con il valore maggiore sono i diamanti ma anche le altre danno la possibilità di avere un ottimo guadagno.

Orologi

Infine, in un negozio che opera nel settore della compravendita di oggetti preziosi si può avere un profitto anche vendendo degli orologi, meglio se vintage e antichi. Questo tipo di mercato è molto remunerativo perché si tratta di oggetti molto ricercati non solo dai collezionisti. Gli orologi che sono pagati meglio sono i Rolex ma è possibile avere un guadagno anche dalla vendita di altri brand.

Per info e / o prenotazioni: comproororoma.org