Certificazione Cambridge: perché ottenerla

È uno degli idiomi più parlati al mondo e il più richiesto in ambito lavorativo: la carriera della maggior parte degli studenti italiani inizia proprio da qui, dalla presa di coscienza che gran parte del loro futuro professionale dipende dal grado di conoscenza che hanno della lingua inglese.

Foto da news.biancolavoro.it

Il percorso che porta a intraprendere una carriera lavorativa di successo all’estero, ma anche in Italia, vede come punto di partenza la frequentazione di una buona scuola di inglese e la successiva certificazione delle proprie conoscenze in ambito linguistico.

IH Milan è la scelta perfetta per chi vuole raggiungere un livello di inglese tale da permettere di sostenere conversazioni e svolgere attività legate al quotidiano o sul lavoro senza problemi ed esitazioni. Fiore all’occhiello della International House Milan è la Certificazione Cambridge, che consiste nel superamento di 5 esami ESOL (English for Students of Other Languages) proposti dall’Università di Cambridge: KET – PET – FCE – CAE – CPE.

Questi 5 test corrispondono alla classificazione stabilita dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e il loro superamento permette una crescita continua e costante nei diversi ambiti che costituiscono una lingua, ossia ascolto, lettura e comunicazione orale e scritta, dal livello A2 al livello C2.

Per chi fosse interessato sul sito di IH Milan sono a disposizione tutte le date degli esami Cambridge suddivise per tipologia. Ma scopriamoli più nel dettaglio:

  • KET – Key English Test: è adatto dai 13 anni in su e verifica le capacità sostenere situazioni base di comunicazione nella vita quotidiana. Livello: A2
  • PET – Preliminary English Test: riconosciuto da molte facoltà universitarie italiane e attesta le capacità linguistico pre-intermedie. Livello: B1
  • FCE – First Certificate in English: si sceglie di sostenere questo esame per obiettivi di studio o professionali. Livello: B2
  • CAE – Certificate in Advanced English: verifica la capacità di sostenere in inglese situazioni molto complesse e richiede molte ore di appredimento (circa 1000). Livello: C1
  • CPE – Proficiency in English: rappresenta l’obiettivo linguistico più alto e prestigioso previsto dalla Cambridge University. Livello: C2

Se qualcun altro nutre ancora dei dubbi sul perché sia così importante superare, se non tutti, almeno alcuni di questi esami, basta pensare che la Certificazione Cambridge è riconosciuta da 20.000 università, aziende ed enti governativi e internazionali. Questo significa che, da un lato intraprendere un percorso di studi all’estero sarà più semplice e immediato, dall’altro che aumenteranno le possibilità di trovare il proprio lavoro ideale.