Alimentazione del gatto: cibo secco oppure umido?

La scelta del cibo da somministrare al nostro gatto è molto importante poiché l’alimentazione per cui avremo optato si rifletterà inevitabilmente sulle condizioni di salute e sul benessere del nostro amico a quattro zampe. Scegliere la corretta alimentazione del gatto vuol dire allontanare il rischio di malattie specifiche che, sovente, colpiscono i nostri mici come, ad esempio, disturbi renali, obesità, diabete e malattie dentali.

E allora, come scegliere il cibo per il nostro gatto? Quali sono gli elementi che dovremo considerare? Nella nostra breve guida vi forniremo una serie di consigli e regole per effettuare una scelta consapevole.

CIBO PER GATTI: L’IMPORTANZA DEL FABBISOGNO ENERGETICO
Nella scelta del cibo per il nostro gatto è bene considerare l’età e l’attività fisica praticata dal nostro micio. I gatti molto giovani, ad esempio, hanno un fabbisogno energetico molto alto perché si muovono di più e, dunque, bruciano calorie più velocemente.

Anche una micia che sta allattando ha bisogno di assumere più calorie mentre i gatti particolarmente sedentari che vivono in casa e si muovono poco, hanno un fabbisogno energetico più basso.
CIBO PER GATTI: MEGLIO L’ALIMENTAZIONE SECCA O UMIDA?
Una volta che avremo considerato i fattori di cui vi abbiamo appena parlato, sarete pronti per scegliere il cibo per il vostro gatto: meglio il cibo secco oppure quello umido? Ebbene, ricordate che per il gatto sedentario sarà consigliabile il cibo secco. L’ideale è alternare la somministrazione dei croccantini a cibo umido.

E’ importante ricordare che il cibo secco contiene molte più calorie rispetto al cibo umido ed ha una maggiore concentrazione di sostanze nutrienti a fronte di una minor quantità di acqua. Ed è per questo che, se il vostro gatto ha problemi renali, se è affetto da calcoli e fa fatica ad urinare, dovrete preferire il cibo umido poiché contiene molta più acqua del cibo secco e stimola la diuresi.

E’ essenziale che il vostro gatto si nutra solo con cibo di ottima qualità che gli fornisca un apporto calorico e di proteine adeguato alle sue condizioni di salute, all’età e all’attività fisica.